Il Centro Studi “Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado è nato su iniziativa del Comune, con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 31.1.1986 e grazie anche all’intervento della Regione Marche. Non ha fini di lucro ed ha lo scopo di promuovere ed attuare ricerche, studi, convegni, seminari, lezioni, pubblicazioni, mostre ed altre iniziative culturali tendenti a favorire la conoscenza e la valorizzazione dell’opera di Osvaldo Licini e dell’arte contemporanea. In particolare il Centro attiva scambi culturali con analoghe istituzioni a livello nazionale e internazionale, con le Università, le Accademie, i musei e le raccolte private, le gallerie.
Il Centro Studi ha anche un ruolo di centro di raccolta di documentazione e di testimonianze su Licini: carteggi, volumi, cataloghi, articoli a stampa, fotografie, interviste. Il materiale bibliografico e documentario è catalogato ed è in essere una rete di rapporti con archivi pubblici e privati che custodiscono documenti relativi a Osvaldo Licini. Il Centro Studi possiede anche una biblioteca specializzata, inserita nel Sistema Interprovinciale BIBLIOMARCHESUD, che raccoglie la bibliografia su Licini e sull’arte del Novecento italiano ed europeo.
Nel raggiungimento degli scopi associativi il Centro Studi Osvaldo Licini collabora da oltre trent’anni strettamente con il Comune di Monte Vidon Corrado (inizialmente in seno all’amministrazione stessa e dal 2010 come associazione autonoma), curando in particolare la valorizzazione, conservazione e gestione dei beni immobili e mobili di proprietà comunale quali la casa dell’artista, disegni, opere pittoriche, manoscritti e quant’altro in relazione ad Osvaldo Licini.
Il direttivo è composto da sette membri, nominati nel 2017 e che rimarranno in carica per cinque anni.
– Daniela Simoni — Direttore e Presidente
– Stefano Bracalente — Vice-presidente
– Tiziana Scorolli – Segretario e Tesoriere
– Maria Cognigni
– Nunzio Giustozzi
– Francesca Palma
– Sabrina Vallesi
Il comitato scientifico
Il direttivo svolge anche il ruolo di comitato scientifico per la pianificazione e lo svolgimento dell’attività ordinaria.
Vengono poi nominati studiosi e specialisti per le singole iniziative.
Gentile Signor
come Lei già sa, l’Associazione Centro Studi “Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado ha lo scopo di promuovere ed attuare ricerche, studi, convegni, seminari, lezioni, pubblicazioni ed altre iniziative culturali tendenti a favorire la conoscenza e la valorizzazione dell’opera di Osvaldo Licini e dell’arte contemporanea. È un centro di raccolta e conservazione di documentazione e di testimonianze su Licini, possiede inoltre una biblioteca specializzata sull’artista e sull’arte del Novecento italiano ed europeo inserita nel Sistema Interprovinciale BIBLIOMARCHESUD.
Fondato nel 1986, dal 2010 il Centro Studi è un’ Associazione culturale alla quale il Comune di Monte Vidon Corrado delega la gestione dei beni liciniani di sua proprietà, in particolare la collezione di carte liciniane esposte permanentemente nelle sale del Centro Studi, che fa parte della rete dei Musei della Provincia di Fermo.
Il Centro Studi ha collaborato con la Regione Marche, le Soprintendenze di Ancona ed Urbino, la Provincia di Fermo ed il Comune di Monte Vidon Corrado al restauro e all’allestimento della casa museo di Osvaldo Licini, recentemente aperta al pubblico.
Il difficile momento che stiamo vivendo sul piano economico e politico si ripercuote inevitabilmente sulle attività culturali riducendo drasticamente le risorse ad esse destinate. Siamo con la presente ad invitarLa ad associarsi al Centro Studi Licini, per condividere la programmazione delle iniziative e sostenerle attraverso il tesseramento.
A tal scopo La preghiamo di compilare il modulo di iscrizione.
ISCRIZIONI E RINNOVI 2023
(con riduzione per l’ingresso al Teatro delle Api a Porto S. Elpidio, ingresso gratuito alle mostre organizzate presso il Centro Studi e sconto del 30% sulle nostre pubblicazioni)
— Socio Ordinario: 25 euro
— Socio Ordinario Studente (18-26 anni): 15 euro
— Socio Giovane (meno di 18 anni): 10 euro
— Socio Sostenitore: donazione libera (minimo 50 euro)
Confidando nella Sua sensibilità e disponibilità, cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri migliori saluti.
Daniela Simoni
Presidente del Centro Studi Osvaldo Licini